Specchi: nessuno cosciente ha descritto
cosa nasconda la vostra essenza.
Come crivelli di fiori fitti
siete voi specchi,
intervalli del tempo…(R.M. Rilke)
Acquista Morì un uomo, quella notte L'umanità dopo l'Apartheid Umanità è il patrimonio e il risultato
di tutti gli sforzi umani, è l’arte della nostra specie.
L’educazione all’umanità è un’opera
che deve venir continuata incessantemente,
altrimenti tutti noi ricadiamo
nella rozza animalità, nella brutalità. (J.G. Herder, 1794)
Acquista L'inconscio a più voci Percorsi multidisciplinari tra psicoanalisi,
ermeneutica, fenomenologia
So che nei cespugli ci sono le anime
dei miei padri, nel grano c’è il dolore di mio padre
e nel grande bosco nero.
So che le loro vite, che sono estinte ai nostri occhi,
hanno un rifugio nelle spighe
nella fronte azzurra del cielo di giugno.
So che i morti sono gli alberi e i venti,
il muschio e la notte che la sua ombra
posa sul mio tumulo. (Th. Bernard)
Acquista Le storie infrante Estrazione della pietra della follia
H. Bosch, 1494 circa
Acquista Il bambino La genesi del sentire e del conoscere l'altro Traces de pas dans la sable
J. Dubuffet, 1948
Acquista Affettività, suggestione, paranoia

Fattore Umano Edizioni
Associazione Culturale

L’Associazione Culturale Fattore Umano Edizioni si propone di coltivare quelle aree di pensiero e di altre forme espressive, che si pongono nella fessura tra la singolarità della psiche e della sua esperienza e la riflessione della filosofia, inseguendo un discorso che ha punti di vicinanza e a volte addirittura di sovrapposizione, ma anche molte divergenze. Mantenendo aperta la soggettività della psiche e il suo scarto da ogni possibile determinazione e tenendo la riflessione filosofica nella sua etimo originaria di ‘amore per la conoscenza e il sapere’, le due prospettive, quella psicologica e quella filosofica, rimbalzano l’una sull’altra in una coreografia densa di immagini, di pensieri, di vita. In questo sito troverete pubblicazioni, eventi, commenti, iniziative ecc. che valorizzano e diffondono quel pensiero umanistico che è simbolicamente contenuto nella parola ‘umano’ della denominazione.

Siamo di nicchia ma molto vitali.
Poche pubblicazioni ma selezionate

Privilegiamo il pensiero creativo alla riproduzione.
Scrivere è sempre cimentarsi con l’inadeguatezza della parola

L’inconscio, ombra della coscienza, ci accompagna sempre nelle nostre iniziative e attività.

Ultime pubblicazioni

Consulta il catalogo completo delle nostre pubblicazioni

VAI AL CATALOGO

Collane

  • Psiche e dintorni

    Psiche e dintorni (9)

    Collana a cura di Angiola Iapoce
    La collana ospita lavori di psicologia analitica, psicoanalisi, e di altri indirizzi teorici, lavori di autori che portano all’attenzione dei lettori approfondimenti, ricerche, studi che riguardano tanto il passato quanto il presente e le prospettive future delle discipline psicologiche.

    More
  • Psicopatologia

    Psicopatologia (1)

    Collana a cura di Filippo Maria Ferro

    Più che la delimitazione di un oggetto e la definizione linguistico-terminologica, la psicopatologia apre un campo di ricerca e di cura. Particolarmente significativi sono i suoi rapporti con la filosofia e la psicologia, da un lato, e la psichiatria dall’altro. In particolare la psicopatologia si coniuga con la filosofia fenomenologica.

    More
  • LAPEF

    LAPEF (3)

    Collana a cura di Giuseppe Martini

    La collana Psicoanalisi, Ermeneutica, Fenomenologia vuole rappresentare un punto di incontro tra le discipline dell’interpretazione che parta dai modelli della filosofia “continentale” e da quelle teorie psicoanalitiche della contemporaneità attente sia alla questione dell’intersoggettività che della rappresentazione e dell’irrappresentabile, per giungere a interrogativi e proposte in merito alla prassi analitica e filosofica. Il carattere che irriducibilmente vincola ermeneutica e fenomenologia a buona parte della psicoanalisi contemporanea è colto così, con operazione forse partigiana, nella loro vocazione ad affrontare il problema della comprensione a partire dal riconoscimento della incomprensibilità, la questione del simbolo e della rappresentazione a partire dall’irrappresentabile, la necessità del senso e della verità a partire dal non senso matriciale. Lungo tale percorso di ricerca si fa ineludibile l’ausilio di una “quarta dimensione”, la Narrazione, intesa non certo in opposizione alla storicità e alla poesia, che piuttosto include, bensì nel suo vincolo alla temporalità.
    La collana ospiterà, oltre ai volumi collettivi del gruppo di lavoro “Psicoanalisi, Ermeneutica, Fenomenologia”, da cui peraltro trae il nome, anche saggi di autori che si riconoscono in questo ambito di studio e ricerca, cercando di farsi promotrice di quel connubio tra prassi e teoria, della cui necessità vuol essere testimonianza.

    More
  • Forme del filosofare

    Forme del filosofare (5)

    Collana a cura di Angela Ales Bello
    Comitato Scientifico: Nicoletta Ghigi, Annamaria Pezzella

    Filosofare è la più profonda espressione dello spirito umano, vuol dire stupirsi, meravigliarsi, essere incuriositi, in primo luogo, dalla condizione umana. Da questa capacità critica e introspettiva, che si rivolge a se stessi, nasce il desiderio di arrivare al fondo, che è insieme conoscere, ma anche agire nella circolarità del sapere e del fare, del contemplare e dell’intervenire. Filosofare è porsi domande, formulate in modi diversi e che hanno ricevuto risposte diverse; così la filosofia si articola in molteplici forme, indirizzi teorici diversi, ognuno dei quali cerca di dare risposte alle domande eterne dell’umanità.
    In questa collana la diversità dei punti di vista e degli inquadramenti teorici, le verità parziali, sono sempre in costante dialogo con l’aspirazione a “comprendere tutto”. Vivere pienamente la tensione fra questi due momenti significa essere saggi, sofoi, ma ci si può accontentare di essere solo amanti della saggezza, filo-sofoi.

    More
  • La pietra nell'anima

    La pietra nell'anima (3)

    Collana a cura di Fiorinda Li Vigni
    Comitato Scientifico: Gabriella Baptist, Mariannina Failla, Claudia Melica, Simona Tiberi

    L’homme asservi à telles imaginations […]
    a souvent la pierre en l’âme avant qu’il l’ait aux reins:
    comme s’il n’etait point assez
    à temps pour souffrir le mal lorsqu’il y sera,
    il l’anticipe par fantaisie, et lui court au-devant

    – Michel de Montaigne

    More
  • Voci dal Mondo

    Voci dal Mondo (4)

    Collana a cura di Angiola Iapoce e Paolo Vinci

    La collana Voci dal Mondo ospita lavori di autori e autrici provenienti da diversi paesi e operanti in differenti contesti del sapere. Si tratta di uno spazio editoriale che intende rimanere aperto anche a molteplici registri stilistico-narrativi – dal saggio scientifico, alla prosa biografica, dall’analisi critica alla ricostruzione storica di fenomeni antropologici, psicoanalitici, politici e sociologici che attraversano la nostra contemporaneità o che hanno riguardato la storia non solo dell’occidente del mondo.

    More
  • Setting e Set

    Setting e Set (1)

    Le immagini, con la loro indeterminatezza simbolica e con gli spazi vuoti in esse contenuti, rappresentano una delle chiavi per aprire la porta dell’inconscio. In questa prospettiva il cinema è una delle arti favorite per questa lettura. Tra le immagini dell’inconscio e le immagini filmiche si crea uno spazio significante e le differenze tra i due linguaggi costituiscono la premessa per un dialogo rispettoso e fecondo.

    More
  • I libri del CIPA

    I libri del CIPA (3)

    Collana a cura di Angiola Iapoce

    Questa collana ospita lavori che hanno un rapporto diretto con il Centro Italiano di Psicologia Analitica – CIPA. Si tratta di pubblicazioni derivate da attività significative dell’Associazione che aprono problematiche centrali per la psicologia analitica.

    More

Laboratorio di Psicoanalisi, Ermeneutica, Fenomenologia

Ultime notizie

Sabato 23 settembre ore 9.00 “Le trasformazioni dell’identità”

Terzo incontro del ciclo “Seminari di psicoanalisi, arte, filosofia” 2023, organizzato dal LAPEF e in programma nella giornata di sabato 23…

Pausa estiva

L’Associazione/Casa editrice rimarrà chiusa per la pausa estiva dal 7 agosto al 3 settembre Gli ordini effettuati in questo periodo saranno…

Seminari di PSICOANALISI, ARTE, FILOSOFIA 2023-2024 – Pulsione creativa e piacere estetico

Siamo lieti di comunicarvi che per il biennio 2023-2024 è stato organizzato dal LAPEF un ciclo di Seminari di Psicoanalisi, Arte, Filosofia. Il…

Un amico ci ha lasciato

Con grande tristezza comunichiamo che il Professore Önay Sözer è venuto a mancare nella notte di sabato 4 dicembre 2022. Socio…

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere aggiornato su nuove pubblicazioni e contenuti del sito

Seguici sul nostro canale YouTube

CLICCA QUI