Il libro raccoglie gli interventi del Seminario Residenziale del Centro Italiano di Psicologia Analitica che si è svolto alle Terme di Stigliano il 25-27 ottobre 2019.
La trasmissione del sapere e dell’esperienza dell’analisi ai futuri analisti costituisce un passaggio tanto delicato e complesso quanto fondamentale per il mantenimento della buona pratica della cura.
Insieme a un repertorio di teorie che costituiscono la tradizione e il bagaglio concettuale della Psicologia Analitica occorre trasmettere anche una variabile fondamentale: la capacità di accoglierle sulla base della propria inclinazione soggettiva, di pensarle e rielaborarle in modo che perdano ogni velleità ingenuamente applicativa, e divengano piuttosto strumenti per immaginare e per pensare.
Il pluralismo teorico, aperto al dialogo e in continua evoluzione è dunque il presupposto per garantire sia gli allievi, sia gli analisti rispetto ai rischi dell’indottrinamento, e per favorire piuttosto lo sviluppo da parte di ogni analista di una propria capacità di pensare psicologicamente attraverso le teorie, piuttosto che di farsi portatore di una singola teoria (dall’intervento di Maria Ilena Marozza).
Questo libro ripropone la stringente necessità di non abbandonare queste tematiche per continuare a rifletterci.
a cura di:
Lorenzo Zipparri
Con i contributi di:
M. Accettella, P. Ancona, C. Bianchi, V.M. De Marinis, E. Ferrari, F. La Rosa, M.I. Marozza, E. Nappo, M. Nicolosi, S. Nicolosi, L. Paolucci, M.L. Ruffa, R. Toson, G.M. Vadalà, C. Vezzoli, L. Zipparri